Da qui dòmini il mondo
Escursioni a piedi tra le Dolomiti
Siamo all’imbocco del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e poco distante dal confine con il Trentino, verso Fiera di Primiero. Un territorio che finalmente ha scoperto sé stesso e le sue infinite possibilità, sia in quota che in valle con posti incantevoli dove passeggiare tutto l’anno. Ci sono tante escursioni a piedi che puoi fare, scegliendo bene i sentieri adatti al tuo livello. Non solo in alta montagna, ma anche lungo la Sinistra Piave, dove troverai anche percorsi per il nordic walking tabellati. E se sei un amante della corsa in montagna, hai solo l’imbarazzo della scelta: le cime più belle sono pronte per emozionarti.
Scegli la libertà
Giri in bicicletta per tutti
Se preferisci la bicicletta puoi andare alla scoperta di paesi rurali e piccoli borghi su strade poco trafficate e piste ciclabili, come l’Anello della Valbelluna o prendere a pochi km da qui la pista ciclabile della Valsugana, detta anche la Via del Brenta e che collega le zone Vicentine al lago di Caldonazzo e Trento. Puoi affittare le e-bike per affrontare anche i percorsi più impervi con meno difficoltà, ma sempre grandissima attenzione. Chiedici informazioni per il noleggio.
Sarete tu e il vento
Lanci con il parapendio
Se ti piace il parapendio in un attimo puoi arrivare a Bassano del Grappa o sul Monte Avena per lanciarti dalle piste di lancio più famose della zona. Puoi contattare le scuole del territorio come il Para&Delta Club Feltre per avere tutte le informazioni e regalarti anche un lancio in tandem con uno dei migliori maestri. Poco tempo fa si sono svolti qui proprio i Mondiali di Parapendio.
L'inverno da vivere
Piste da sci e sport da neve
Nel periodo invernale hai la possibilità di sciare nel comprensorio del Monte Avena che è adatto anche ai più piccoli o avventurarti nelle piste di San Martino di Castrozza, attrezzatissime e con punti panoramici indimenticabili. Insomma, non mancano le avventure che puoi vivere ogni giorno sulla neve. E la sera, perché non mangiare qualcosa in una baita o bere un’ottima birra nella storica Birreria di Pedavena?
Il fascino del passato
Centri storici, gioielli di antichità
Siamo vicini alla città di Feltre, famosa per la sua storia millenaria e il centro storico rinascimentale, con palazzi rinascimentali affrescati all’esterno: una scenografia itinerante. Potrai visitare i suoi musei, il teatro la Piccola Fenice, la città romana sotto la cattedrale, la Basilica dei Santi Vittore e Corona. Se ti interessa la Prima Guerra Mondiale, è importante visitare il sacrario militare in Cima al Monte Grappa e i numerosi forti che si trovano nelle nostre vicinanze, da Cima Campo a Primolano, fino ad Asiago.
Dove si specchiano nuvole e monti
I laghi bellunesi e gli sport d'acqua
Se ami l’acqua, hai a pochi km da noi il Lago del Corlo a Rocca di Arsiè dove fare kayak, pedalò o riposarti, ma nessuno ti vieta di visitare il Lago della Stua in Val Canzoi per passeggiare, il Lago del Mis a Sospirolo verso Agordo a vedere i magici Cadini del Brenton, fino a spingerti a Nord al Lago di Santa Croce in Alpago dove puoi veleggiare con surf e kite surf. Nella direzione opposta anche i laghi di Levico e Caldonazzo, mete turistiche trentine perfette per una giornata in spiaggia.