Quando si svolge il Palio di Feltre 2022?
Il primo weekend di Agosto nella città di Feltre (in provincia di Belluno, Veneto) ritorna a vivere il ‘400. Quest’anno il Palio di Feltre si svolgerà dal 5 al 7 agosto e se non l’avete mai visto non potete perdervelo!
Un evento di grande magia, una rievocazione storica che celebra la sottomissione spontanea di Feltre a Venezia nel 1404. Si ricorda quando Vettor Muffoni consegna le chiavi all’ ambasciatore Bartolomeo Nani sancendo un legame fra la città di Feltre e la Serenissima.
Come si svolge il Palio di Feltre?
Si tratta di una vera e propria battaglia tra i 4 quartieri della città che si sfidano tra loro con 4 gare: tiro con l’arco, staffetta, tiro alla fune e corsa dei cavalli.
La staffetta: la grande sfida nel centro storico di Feltre
La staffetta a piedi si corre in un anello all’interno della città murata, nella sera del sabato 6 agosto. Una gara spettacolare e avvincente che vede i corridori correre lungo un’impervia salita, quella del centro storico, tra Via Mezzaterra e Via Paradiso.
Il tiro con l’arco: concentrazione nella Piazza di Feltre
Il Tiro con l’arco si svolge in Piazza Maggiore sempre il sabato sera, con una coppia di arcieri per ciascun quartiere. Vestiti in costume storico, gli arcieri utilizzano un arco in legno e colpiscono il loro target a una distanza di 20 metri.
Stupenda l’ammirazione e totale il silenzio che rendono l’atmosfera sotto il Castello di Alboino così affascinante durante questa gara.
Il tiro alla fune: una gara per uomini che mettono tutta la loro energia
Il tiro alla fune si tiene la domenica pomeriggio, come la corsa dei cavalli, in Pra del Moro ai piedi del Colle delle Capre (così si chiama il colle su cui si erge il borgo rinascimentale di Feltre). Il tiro alla fune vede sfidarsi i quattro quartieri, mettendo in campo 5 atleti ciascuno. Una gara di forza e di strategia per cui gli atleti si preparano tutto l’anno.
La gara dei cavalli: una sfida a grande impatto emotivo
Immaginatevi una grandissima tensione. I cavalli alla partenza nervosi e agitati anche per il grande pubblico che affluisce su questo enorme spazio che è Pra del Moro. La gara più importante del Palio di Feltre, quella che decreta il vero vincitore del drappo. La gara dei cavalli èi un evento nell’evento feltrino, con fantini di fama internazionale assunti dai quartieri per dare il tutto per tutto.
L’atmosfera del Palio: costumi storici ed eventi
Sono questi i giorni in cui Feltre rivive il suo antico splendore medioevale con mercatini, sfilate storiche, personaggi in costume storico, tamburini e sbandieratori.
Le quattro contrade Castello, Duomo, Port’Oria e Santo Stefano esibiscono i loro drappi alle finestre dei palazzo. Le dame e i figuranti sfilano in un corteo in abiti d’epoca rinascimentale, accompagnati dal suono dei tamburini e la maestria degli sbandieratori.
Come sono divisi i quartieri della città di Feltre?
- Il quartiere Castello rappresentato dal leone d’oro rampante a sinistra con sfondo azzurro, comprende la parte nord orientale della città a partire da Piazza Maggiore e il castello Alboino da cui ne prende il nome.
- Il quartiere Duomo rappresentato da una stella d’oro a otto punte e in punta da una fascia con tre sbarre. Prende il nome dalla cattedrale della città di Feltre e comprende la parte sud occidentale, dalle mura di Porta Pusterla al Borgo attorno al duomo di San Piero fino alla parte sud.
- Port’Oria rappresentata da un aquila bicipite nera su sfondo oro, si estende verso la parte sud est della città e prende il nome dalla porta cittadina che guarda oriente.
- Santo Stefano rappresentato da un corno da caccia d’oro su sfondo rosso, prende il nome dall’antica chiesa che si trova in Piazza Maggiore che fu demolita nel XIX secolo. Il quartiere si estende nella parte nord occidentale.
Qual è il premio del Palio di Feltre?
I quartieri si sfidano per vincere 15 ducati d’oro, ossia 15 medaglie dorate appositamente coniate e cucite su un drappo dipinto da un artista di fama. Il drappo resterà esposto in Piazza Maggiore dalla sera della vittoria fino al termine del palio successivo.
L’intera manifestazione del Palio di Feltre richiama in città molti turisti con grande partecipazione di tutti gli abitanti. Il tifo per il proprio quartiere inizia già nella settimana del Palio con la cena del venerdì sera quando tutti e quattro i quartieri organizzano una grande cena: lungo il centro della città rendono l’atmosfera vivace con canti e buon cibo.
Biglietti per il Palio di Feltre
L’entrata al Palio di Feltre non sarà gratuita. È infatti necessario acquistare un biglietto per gli eventi del sabato sera in centro storico e la domenica pomeriggio a Pra del Moro.
Dove alloggiare durante il Palio di Feltre?
Il nostro B&B Il Soffione si trova a meno di 10 km dalla città di Feltre. Potete raggiungere il centro della città in 10’ in macchina e parcheggiare nei numerosi parcheggi gratuiti messi a disposizione. Vi indicheremo tutte le possibilità per divertirvi, scoprire la magica città di Feltre e assaporare questa grandiosa atmosfera medioevale.